Riporto un’illuminante lettera pubblicata oggi sulla rubrica Italians, curata da Beppe Severgnini sul Corriere on-line, che mostra con spietata lucidità e profonda amarezza la condizione dei giovani oggi in Italia. Continua a leggere…

Era l’ultimo giorno del mese di agosto. Come sempre, appena acceso il PC, scaricavo la posta. D’un colpo ben cinque conferme di e-mail, ben cinque di fila. Ecco che tornano le ricevute. Sono i riscontri della corrispondenza con l’ufficio del Difensore Civico del Comune di Senigallia.
Le date delle spedizioni: 21 aprile, 3 maggio, ancora due del 23 giugno ed infine una dell’8 agosto di quest’anno di grazia, l’anno dei “nuovi diritti del cittadino digitale” il 2006. Finalmente qualcuno ha aperto la posta. Meglio tardi che mai! Continua a leggere…

Dopo aver egregiamente svolto il suo compito in Federcalcio, consegnando a tavolino lo scudetto 2006 ai suoi compagni di merende Moratti e Tronchetti Provera (con le intercettazioni effettuate tramite Telecom) ed eliminando i loro più acerrimi avversari, il sorridente Guido Rossi, già ex dirigente della FC Internazionale e della Telecom, ritorna a presiedere la società telefonica italiana dopo le dimissioni dello stesso Tronchetti Provera. Continua a leggere…

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si terrà ad Arco di Trento il primo incontro nazionale dei Gruppi di Lettura, occasione per un felice scambio di idee e di esperienze.

L’incontro, dal simpatico titolo “Se son gruppi leggeranno“, si terrà presso la Biblioteca civica Bruno Emmert, Palazzo dei Panni, Via Segantini 9 (Tel. 0464 583652). Saranno presenti anche rappresentanti dei gruppi di lettura spagnoli di Guadalajara e Zaragoza, oltre allo scrittore Marco Lodoli.

Il programma della giornata lo trovate qui.

Il falco di Svevia

Il falco di Svevia è Federico II, un grande monarca che ha saputo, per la prima volta dopo la caduta dell’impero di Carlo Magno, riunire le terre di Germania con l’Italia. E’ stato l’unico ad aver preso Gerusalemme senza spargere una goccia di sangue, utilizzando diplomazia e il grande rispetto per la cultura mussulmana che lo aveva accompagnato sin da piccolo in Sicilia. Continua a leggere…


Ampelio Bucci

Anche l’appuntamento del 25 agosto è stata una serata d’eccellenza per il Museo di Storia della Mezzadria a Senigallia. Continua a leggere…