“Fammi Sapere”: la tecnologia al servizio della trasparenza

Ecco il comunicato stampa con il quale il Comune di Senigallia ha informato sul convegno “Fammi Sapere“, che si terrà alla Rotonda a Mare di Senigallia il prossimo 20 novembre. Ti invito a partecipare. Se vuoi segnalarci la tua presenza, utilizza questa pagina, l’evento Facebook oppure scrivi direttamente a noi.

Comunicato stampa

Sfruttare le nuove tecnologie per proseguire il cammino intrapreso sulla trasparenza: questo l’obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende raggiungere mettendo a disposizione di tutti, attraverso la rete internet, un’ampia serie di dati e di provvedimenti normalmente in possesso delle pubbliche amministrazioni per lo svolgimento delle loro funzioni.

Leggi tutto ““Fammi Sapere”: la tecnologia al servizio della trasparenza”

Qualche domanda a “Futuro & Libertà”

Confesso di non aver ancora capito le ragioni dello “strappo” di Fini. O meglio, la coerenza tra le dichiarazioni d’intenti e i successivi comportamenti.
Nemmeno mi sono chiare, quindi, le ragioni di “Generazione Italia”, che a Senigallia ha scelto di stare con “Futuro & Libertà”.
Dopo averne letto il manifesto, queste sono le domande che vorrei rivolgere ai fondatori per capirci qualcosa in più: Leggi tutto “Qualche domanda a “Futuro & Libertà””

Fammi Sapere 2010

Fammi Sapere, sabato 20 novembre 2010 a Senigallia, Rotonda a MareProprio in questi giorni, in queste settimane, sto organizzando, con i ragazzi di informaEtica, un convegno, a Senigallia, sul tema degli “Open Data” (cioè “dati aperti”). Open Data vuol dire trasparenza della pubblica amministrazione, vuol dire condivisione e riutilizzo dei dati pubblici in suo possesso, vuol dire un data.gov italiano, un dati.piemonte.it marchigiano, una anagrafe Pubblica degli Eletti e Nominati senigalliese.

Proprio per questo il convegno si chiama “Fammi Sapere“. L’appuntamento è per il prossimo sabato 20 novembre, a Senigallia, nello splendido contesto della Rotonda a Mare, dalle 9.30 alle 17.30. Spero non mancherai.
Trovi tutte le informazioni su fammisapere.info, mentre qui puoi segnalare la tua presenza, e magari scegliere di pranzare insieme a noi, ai relatori ed al pubblico.

Come spendono i soldi della nostra TARSU

Ufficio dott. PaolinelliOccorreva qualcuno che ci spiegasse nel dettaglio dove finiscono 7 milioni e mezzo (per l’esattezza 7.451.397,98 Euro) della nostra TARSU. 7 milioni e mezzo sono l’importo di spesa (bilancio di previsione 2010) come si evidenzia nella delibera della Giunta Municipale n. 265 del 15 dicembre 2009.

Le quattro voci relative alle entrate (in totale per un importo di 7.368.000,00 €) sono d’immediata comprensione. Per quanto attiene le voci di spesa (vedi tabella a pag. 3), tolte quelle di immediata comprensione come “Appalto all’ATI”, o quanto attiene allo storico appalto per “la pulizia degli arenili” e la piccola spesa per la “Pulizia di caditoie” (quest’ultima attività, a nostro avviso, un miraggio!) a noi non risultavano di facile ed immediata comprensione.

Abbiamo quindi deciso di chiedere che ci fossero illustrate ed abbiamo avuto un appuntamento ad hoc con il dr. Gabriele Paolinelli, funzionario dell’Ufficio Tributi. Leggi tutto “Come spendono i soldi della nostra TARSU”

Fini, Montezemolo, Bertinotti (e Popinga) su “Il Fatto Quotidiano”

Qualcuno ricorda il racconto di Carlo Ciccioli (deputato PdL) fatto lo scorso luglio, e da noi riproposto su questo sito? Bene, quella registrazione è alla base di un articolo di Sandra Amurri e Giorgio Meletti su “Il Fatto Quotidiano” di oggi, articolo richiamato anche in prima pagina, dal titolo “Poltrona Frau, silenziatore alla camera“.

Un grazie a “Il Fatto”, e in particolare a Sandra Amurri. E’ stata lei ad accorgersi del nostro podcast rilanciato su Facebook (potenza dei social network) e da lì ha approfondito, trovando conferma da Ciccioli che ha anche fornito tutta la documentazione.

A cosa serve il CIR33?

Immaginiamo d’essere  – e lo siamo – dei cittadini qualsiasi. Ci chiediamo (e vi chiediamo) a cosa serve il CIR 33, il Consorzio Intercomunale Vallesina-Misa.

Ricorderete tutti il grande battage per la nascita di questo Consorzio.

Gli scopi sociali sarebbero questi: “organizzare, realizzare e gestire, ovvero di affidare ad un unico soggetto, lo smaltimento dei rifiuti urbani “ nonché “realizzare e gestire, direttamente o tramite terzi, impianti per il recupero di rifiuti urbani “. Forse qualcos’altro, ma non del tutto essenziale. Il CIR 33 ha un’Assemblea, composta dai rappresentanti dei 33 comuni consorziati. Ha un Consiglio d’Amministrazione con i seguenti membri: Gilberto Maiolatesi (Vice Presidente), Nazzareno Badiali, Fabio Fazi, Doriano Marchetti, Sabrina Mingarelli ed Euclide Sartini. Un Presidente nella persona del dott. Simome Cecchettini ed infine un Collegio dei Revisori di cui fanno parte Raffaello Tomasetti, Fabrizio Mancinelli e Leodino Bartera. Leggi tutto “A cosa serve il CIR33?”

Nucleare: sbagliano solo gli altri?

Reduce dalla per me altamente gratificante lettura del bel saggio sui cibi di Bressanini, sono andato alla ricerca di qualche informazione recente sul nucleare. La lettura di “Pane e Bugie” mi ha infatti stimolato la riflessione sul fatto che queste tipologie di miti, pregiudizi, paure, si esercitino non solo sugli alimenti ma su tutto quello che riguardi argomenti tecnici e scientifici. Leggi tutto “Nucleare: sbagliano solo gli altri?”