Technorati, il celebre motore di ricerca per blog, tiene traccia delle conversazioni e dei commenti su Scripta Volant. Scoprirete così che siamo citati 145 volte, o giù di li.
La seconda serata di Scripta Volant – Blog Generation è ampiamente commentata in rete (o meglio, nella blogosfera). Leggete quanto riporta Luca Conti nel suo blog:
Il bello dei blog è che le conversazioni possono nascere in rete, continuare in un incontro faccia a faccia e tornare poi su internet.
Analizzando con minimo di obiettività, cosa non comune per gli italiani soprattutto quando si parla di calcio, il polverone che si è alzato sul mondo del calcio non si può fare a meno di notare una certa somiglianza con il fenomeno di “Mani Pulite” che portò all’azzeramento della classe politica italiana nel 1992.
Venerdi scorso abbiamo dunque dato inizio a Scripta Volant – Blog Generation. La prima delle tre serate in programma (a proposito, venerdi prossimo si parlerà di blog) ha avuto apprezzamenti direi unanimamente positivi, nonostante qualche problemino tecnico, dovuto anche alla fretta con cui abbiamo dovuto allestire la struttura. Il merito della buona riuscita va soprattutto a Luca Conti, che ha curato gli inviti e i contenuti, e a tutti gli intervenuti.
Seguono alcuni commenti letti all’interno della blogosfera italiana relativamente alla prima serata di Scripta Volant. Se ce ne siamo perso qualcuno, segnalatecelo nei commenti. Grazie.
- Carne di blog – Edoardo Danieli
- Resoconto prima serata di SciptaVolant – Filippo De Santis
- Scripta Volant: le foto del 12 maggio – Stefano Boggi
- Scripta Volant, il video del 12 maggio – Michele Moscoloni
- Scripta volant, podcast manent – Antonio Sofi
- Divulgare Internet e i blog: ScriptaVolant – Marco Montemagno
- Resoconto prima serata di ScriptaVolant – Dario Salvelli
- Ritratto di libraio con sacchetto – Federico Venturini
Abbiamo inoltre pubblicato l’audio integrale della serata. Scaricalo in formato mp3 [47,2 MB, 2h 1min]
Il primo fermo-immagine è sulla villa di Gatsby: la piscina dietro, e davanti tavoli e sdraio, ghiaccio, selz. C’ho visto le estati della buona borghesia nei nostri anni ’50, preludio di “anni ruggenti”. Una mondanità da ricchi, esistenze leggere come lino, giovani come il prato verde. C’ho visto i playboy, le serate mondane, il brusio, un aria leggera, quieta, decadente. Chissà che pace per Gatsby, che libertà, che spensieratezza. Ma forse non è così. Continua a leggere…
Positiva la presentazione alla stampa di Scripta Volant – Blog Generation. Con Luca, abbiamo illustrato l’evento, i contenuti, l’organizzazione, e Mara Marinelli, presidente del Centro Sociale Saline, ha parlato delle iniziative passate e future del Centro, tra le quali si inserisce la rassegna Scripta Volant.
Mettiamo online qui l’audio della conferenza stampa, trasmesso anche in diretta via Skypecasts.
Lo scorso venerdì 28 aprile, presso l’Istituto Albergiero “Panzini” di Senigallia, si è tenuto il convegno “Incontriamo il Riso“, a cui hanno partecipato diversi esperti del settore a livello nazionale. Il convegno, e la successiva degustazione a base di riso, è stato organizzato dall’Istituto Panzini in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pastore” di Varallo-Gattinara (VC).
Qui pubblichiamo l’audio dell’evento, in particolare della sessione pomeridiana, aperta a tutti. Continua a leggere…
Non me la sento di condannare il tizio che, sul suo tavolinetto ripiegabile e magari con l’aiuto d’un paio di complici, spilla cento euro a qualche passante con il gioco delle tre carte: lui è un treccartaro, quegli altri sono dei babbei.
Per la stessa ragione, non me la sento di condannare Moggi per le conversazioni telefoniche con qualche arbitro.
Io non ce l’ho con Moggi. Ce l’ho con voi:
“I diari di Rubha Hunish” è un libro che non può essere classificato in un genere determinato; definirlo un libro di viaggi è infatti riduttivo. Quello che è certo è che questo è un libro magico. Magico, perché l’autore è capace di trasmettere una gamma infinita di sensazioni ed emozioni, rendendo il lettore partecipe dei suoi viaggi e delle sue avventure; come se fossimo realmente insieme a lui davanti ad una distesa bianca, o ai piedi di un’imponente montagna. Ma quello che caratterizza particolarmente questo libro è lo sguardo volto all’interno, alle profondità dell’anima e alle sue domande. E proprio il viaggio diventa occasione di scoperta di sé, di esplorazione dei propri paesaggi interiori, oltre che di quelli esteriori. Continua a leggere…
Poco più di due mesi fa, su progettazione della Provincia di Ancona, sono stati realizzati i lavori di taglio della vegetazione delle sponde e di riprofilatura degli argini del fiume Misa e del fosso Vallato nel tratto a confine tra i due comuni di Ostra ed Ostra Vetere (nella zona di contrada Pioli – via S. Ubaldo).